JAES Learning

SCOPRI IL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Jaes Sponsor - Basket



Come funziona l’ingegneria dietro il finestrino dell’auto?

Ti stupisce la facilità con cui puoi alzare e abbassare i finestrini della tua auto premendo semplicemente un pulsante? Il meccanismo all'interno del finestrino è così compatto e intelligente che il vetro si muove sempre in modo diritto e fluido. Inoltre, potresti aver notato che non riesci a muovere il finestrino nemmeno provando a spingerlo verso il basso o tirarlo verso l’alto manualmente. Cerchiamo di capire il meccanismo ingegnoso che controlla il finestrino della tua auto.
La struttura base di una portiera d’auto che permette al finestrino di scorrere in modo fluido è illustrata qui. Ovviamente, all’interno della portiera deve esserci un meccanismo che spinga o tiri giù il finestrino. Questi movimenti possono essere ottenuti tramite un semplice sistema a manovella e ingranaggi, come questo. Osserva come si muovono le diverse parti del meccanismo quando ruoti la manovella: il movimento finale spingerà il finestrino verso l’alto o verso il basso. Come puoi vedere, il vetro è sempre supportato in un solo punto. Di conseguenza, una piccola differenza di attrito potrebbe causare uno squilibrio, e il finestrino potrebbe non muoversi in modo rettilineo.
Se supportiamo il braccio di sostegno del vetro in due punti, possiamo risolvere questo problema. Questa proposta progettuale può essere facilmente compresa attraverso questa analogia con un sollevatore di pesi. Pertanto, aggiungiamo due ulteriori leve, come mostrato. Un’estremità di queste nuove leve è incernierata al centro, e l’altra estremità è collegata a dei cursori. Il meccanismo che abbiamo appena sviluppato è noto come meccanismo a forbice. I due punti di supporto dati al vetro rendono il meccanismo piuttosto robusto. Curiosamente, il meccanismo a forbice è utilizzato in molte attrezzature da palestra, cancelli pieghevoli e persino nelle tastiere dei computer. Questo ingegnoso meccanismo è stato molto usato nei finestrini delle auto fino agli anni ‘90, e alcune auto d’epoca lo utilizzano ancora oggi. Osservarne il funzionamento è un vero piacere. La parte superiore del meccanismo si muove sempre in modo perfettamente rettilineo.
Tuttavia, questo sistema ha un grande svantaggio. Il finestrino potrebbe cadere bruscamente verso il basso. Per evitare questo problema, inseriamo una molla a spirale nel punto di snodo. Questa molla si allunga durante il movimento verso l’alto del finestrino e si comprime durante il movimento verso il basso. In questo modo, il vetro non cade più bruscamente, e questa nuova configurazione riduce anche lo sforzo necessario per sollevarlo.
Un altro problema è che questo meccanismo può essere azionato anche semplicemente spingendo o tirando il vetro. Questo significa che un furto sarebbe piuttosto facile se i finestrini dell’auto fossero equipaggiati con questo sistema. Questo semplice accoppiamento a vite senza fine – ruota dentata può risolvere efficacemente il problema. La vite può ruotare la ruota, ma la ruota non può ruotare la vite. Questo significa che solo se forniamo movimento alla vite, il meccanismo funziona. La manovella è collegata alla vite senza fine. Così il passeggero può facilmente azionare il meccanismo. Tuttavia, quando qualcuno prova a muovere il vetro, il movimento viene trasmesso alla vite e tutto si blocca. Nessuno può forzare il finestrino verso l’alto o verso il basso. Inoltre, il sistema vite-ruota funziona anche come moltiplicatore di coppia.
Collegando semplicemente un motore in corrente continua alla vite, possiamo trasformare il finestrino manuale in un finestrino elettrico. La principale preoccupazione con questo meccanismo a leve è che presenta molti contatti striscianti. A causa di ciò, le perdite per attrito saranno elevate.

Questo progetto è stato migliorato con l’utilizzo di un sistema a fune e puleggia. Puoi vedere due cursori in plastica qui. Sono collegati alla fune. Questi cursori supportano il vetro. Il modo in cui la potenza e il movimento generati dal motore arrivano alla fune è illustrato qui. Per un funzionamento fluido, vengono utilizzate due guide verticali. Questo meccanismo è più scorrevole rispetto a quello a leve visto in precedenza, poiché ha pochissimi contatti metallo-metallo.
Alcuni dei problemi noti del meccanismo a fune e puleggia sono elencati qui.