Inizialmente guidare una macchina con il cambio automatico può sembrare più semplice rispetto al cambio manuale, infatti i comandi di questo tipo di cambio sono intuitivi ed è utile in diverse situazioni, quali traffico in cui ci si ferma e si riparte dopo pochi secondi, o anche in salita. Ma anche se può sembrare una tipologia di cambio elementare, ci sono alcune cose che devi sapere.
Ecco perchè andremo a vedere e analizzare gli 8 errori più diffusi che potresti commettere su un’auto con il cambio automatico.
NUMERO 8: INSERIRE LA RETRO QUANDO L’AUTO É IN MOVIMENTO
Se sei in movimento con la tua auto, assicurati di fermarti completamente prima di passare da Drive a Retro o viceversa. Perché? Per prima cosa, consuma la tua trasmissione, perché stai appunto usando la cambiata per fermare l'auto, invece dei tuoi freni. L'auto si fermerà effettivamente ma finirai per consumare il cinturino del cambio automatico. La banda di trasmissione è in una posizione poco accessibile, rendendo la sua riparazione e sostituzione costosa e dispendiosa in termini di tempo rispetto ai freni che sono di facile accesso e manutenzione.
NUMERO 7: LASCIARE L’AUTO IN FOLLE NELLE DISCESE
Come citato anche per il cambio manuale, non è vantaggioso a livello energetico. Per prima cosa, ti toglie il pieno controllo, dal momento che non puoi accelerare la macchina in folle, non puoi utilizzare il freno motore e puoi rallentarla solo usando i freni. Le macchine automatiche moderne sono abbastanza intelligenti da ridurre la fornitura di carburante durante la guida in discesa, prevenendo così la necessità di marcia per inerzia e fornendo una maggiore efficienza del carburante proprio come le loro controparti manuali.
NUMERO 6: TENERE COSTANTEMENTE IL SERBATOIO IN RISERVA
Molte persone guidano l’auto con il serbatoio del carburante in esaurimento, la maggior parte delle volte perchè non ci sono stazioni di servizio nelle vicinanze o perchè si è a corto di contanti, ma guidare ripetutamente senza carburante può costarti molto di più a lungo termine, in particolare se si dispone di un cambio automatico. Il problema maggiore è la pompa del carburante dell'auto. L'utilizzo prolungato della vettura in riserva, infatti, potrebbe danneggiare la pompa in quanto la polvere e i sedimenti che si trovano sul fondo del serbatoio vengono messi in circolo.
NUMERO 5: METTERE L’AUTO IN FOLLE AL SEMAFORO ROSSO
Al contrario di come avviene con il cambio manuale, con il cambio automatico, quando ci si ferma al semaforo rosso, bisogna rimanere in marcia. Molti pensano che mantenere la trasmissione in marcia mentre si preme il freno sprechi carburante e provochi un'usura non necessaria sulla trasmissione. In realtà, l'usura effettiva del motore e la perdita di carburante sono minime! É, invece, il semplice atto di disimpegnarsi e reinserirsi entrando e uscendo dalla folle che aggiunge usura alle varie parti coinvolte.
Ecco perchè andremo a vedere e analizzare gli 8 errori più diffusi che potresti commettere su un’auto con il cambio automatico.
NUMERO 8: INSERIRE LA RETRO QUANDO L’AUTO É IN MOVIMENTO
Se sei in movimento con la tua auto, assicurati di fermarti completamente prima di passare da Drive a Retro o viceversa. Perché? Per prima cosa, consuma la tua trasmissione, perché stai appunto usando la cambiata per fermare l'auto, invece dei tuoi freni. L'auto si fermerà effettivamente ma finirai per consumare il cinturino del cambio automatico. La banda di trasmissione è in una posizione poco accessibile, rendendo la sua riparazione e sostituzione costosa e dispendiosa in termini di tempo rispetto ai freni che sono di facile accesso e manutenzione.
NUMERO 7: LASCIARE L’AUTO IN FOLLE NELLE DISCESE
Come citato anche per il cambio manuale, non è vantaggioso a livello energetico. Per prima cosa, ti toglie il pieno controllo, dal momento che non puoi accelerare la macchina in folle, non puoi utilizzare il freno motore e puoi rallentarla solo usando i freni. Le macchine automatiche moderne sono abbastanza intelligenti da ridurre la fornitura di carburante durante la guida in discesa, prevenendo così la necessità di marcia per inerzia e fornendo una maggiore efficienza del carburante proprio come le loro controparti manuali.
NUMERO 6: TENERE COSTANTEMENTE IL SERBATOIO IN RISERVA
Molte persone guidano l’auto con il serbatoio del carburante in esaurimento, la maggior parte delle volte perchè non ci sono stazioni di servizio nelle vicinanze o perchè si è a corto di contanti, ma guidare ripetutamente senza carburante può costarti molto di più a lungo termine, in particolare se si dispone di un cambio automatico. Il problema maggiore è la pompa del carburante dell'auto. L'utilizzo prolungato della vettura in riserva, infatti, potrebbe danneggiare la pompa in quanto la polvere e i sedimenti che si trovano sul fondo del serbatoio vengono messi in circolo.
NUMERO 5: METTERE L’AUTO IN FOLLE AL SEMAFORO ROSSO
Al contrario di come avviene con il cambio manuale, con il cambio automatico, quando ci si ferma al semaforo rosso, bisogna rimanere in marcia. Molti pensano che mantenere la trasmissione in marcia mentre si preme il freno sprechi carburante e provochi un'usura non necessaria sulla trasmissione. In realtà, l'usura effettiva del motore e la perdita di carburante sono minime! É, invece, il semplice atto di disimpegnarsi e reinserirsi entrando e uscendo dalla folle che aggiunge usura alle varie parti coinvolte.
NUMERO 4: INSERIRE LA MODALITÁ PARCHEGGIO PRIMA CHE L’AUTO SIA FERMA
La modalità parcheggio si usa quando si lascia la macchina in sosta. Molti però fanno alcuni sbagli quando utilizzano questa posizione. Tra gli errori più frequenti è da citare sicuramente il fatto che le persone mettono in P prima che la macchina sia completamente ferma. Se ti capita di attivare la modalità parcheggio quando l'auto è ancora in movimento, potresti facilmente tagliare il perno di bloccaggio e persino romperlo, il che richiederebbe costose riparazioni.
NUMERO 3: PARTIRE IN MANIERA AGGRESSIVA
Molti amano partire velocemente dal semaforo , specialmente i giovani e specialmente su macchine potenti. E’ molto piacevole , ma questo, pian piano uccide il vostro cambio. Le modalità di partenza veloce dal semaforo sono varie, alcune più gravi e altre meno. La partenza classica , quando semplicemente si preme il pedale affondo è la meno distruttiva. In casi di necessità si può anche fare. La partenza con il pedale del freno, quando si tiene premuto il pedale del freno e intanto si preme anche l’acceleratore per aumentare i giri motore e avere più potenza. Questo modo è di media gravità e dipende in gran parte dal numero di giri che si danno al motore prima di togliere il freno. La partenza in folle , quando inizialmente si è in folle e si schiaccia l’acceleratore per aumentare il numero di giri, poi una volta raggiunto il numero di giri desiderato si mette il cambio in modalità drive. Questo modo è il peggiore di tutti ed è assolutamente da evitare.
NUMERO 2: RITARDARE IL CAMBIO FLUIDI DEL CAMBIO
Con il cambio automatico, viene prodotto un calore maggiore. Ciò significa che verrà prodotto più carbonio, che contaminerà il fluido di trasmissione. Nel tempo, questi contaminanti causeranno l’addensamento del fluido che non farà più il suo lavoro in modo efficace. Segui sempre le specifiche del produttore e non perdere il prossimo ciclo di cambio!
NUMERO 1: SPOSTARE FREQUENTEMENTE IL CAMBIO
Come detto in precedenza, molte persone hanno l’abitudine , ogni volta che si fermano per un paio di secondi, di mettere il cambio in folle oppure in parking. Mettere in folle fa bene ad un cambio manuale, ma in nessun caso, muovere spesso la leva del cambio, fa bene al cambio automatico. Questo è determinato dalla struttura molto diversa tra i vari cambi e quindi su quello automatico meglio evitare questa cosa. Altri automobilisti amano mettere in folle il cambio anche durante la marcia. In primo luogo, questo comportamento è molto pericoloso ed è da evitare su qualsiasi tipo di cambio. E in secondo luogo, sul cambio automatico danneggia molto vari componenti del cambio. Nel momento stesso del posizionamento della leva in folle, non succede niente di grave. Il momento peggiore è quando si rimette la modalità drive, in quel istante si sente un leggero colpo e questo è sintomo di forte sforzo, danneggiamento e usura maggiorata di molti componenti del cambio.
Abbiamo analizzato gli errori più comuni che fanno gli automobilisti alla guida di un’auto con cambio automatico, ne eri già al corrente? Hai sentito parlare di altre abitudini di guida che possono danneggiare la vettura e in particolar modo il cambio? Faccelo sapere qui sotto nei commenti.
Se questo video ti è stato utile, faccelo sapere lasciando un like e un commento, inoltre puoi condividerlo, e non dimenticarti di iscriverti al nostro canale.
La modalità parcheggio si usa quando si lascia la macchina in sosta. Molti però fanno alcuni sbagli quando utilizzano questa posizione. Tra gli errori più frequenti è da citare sicuramente il fatto che le persone mettono in P prima che la macchina sia completamente ferma. Se ti capita di attivare la modalità parcheggio quando l'auto è ancora in movimento, potresti facilmente tagliare il perno di bloccaggio e persino romperlo, il che richiederebbe costose riparazioni.
NUMERO 3: PARTIRE IN MANIERA AGGRESSIVA
Molti amano partire velocemente dal semaforo , specialmente i giovani e specialmente su macchine potenti. E’ molto piacevole , ma questo, pian piano uccide il vostro cambio. Le modalità di partenza veloce dal semaforo sono varie, alcune più gravi e altre meno. La partenza classica , quando semplicemente si preme il pedale affondo è la meno distruttiva. In casi di necessità si può anche fare. La partenza con il pedale del freno, quando si tiene premuto il pedale del freno e intanto si preme anche l’acceleratore per aumentare i giri motore e avere più potenza. Questo modo è di media gravità e dipende in gran parte dal numero di giri che si danno al motore prima di togliere il freno. La partenza in folle , quando inizialmente si è in folle e si schiaccia l’acceleratore per aumentare il numero di giri, poi una volta raggiunto il numero di giri desiderato si mette il cambio in modalità drive. Questo modo è il peggiore di tutti ed è assolutamente da evitare.
NUMERO 2: RITARDARE IL CAMBIO FLUIDI DEL CAMBIO
Con il cambio automatico, viene prodotto un calore maggiore. Ciò significa che verrà prodotto più carbonio, che contaminerà il fluido di trasmissione. Nel tempo, questi contaminanti causeranno l’addensamento del fluido che non farà più il suo lavoro in modo efficace. Segui sempre le specifiche del produttore e non perdere il prossimo ciclo di cambio!
NUMERO 1: SPOSTARE FREQUENTEMENTE IL CAMBIO
Come detto in precedenza, molte persone hanno l’abitudine , ogni volta che si fermano per un paio di secondi, di mettere il cambio in folle oppure in parking. Mettere in folle fa bene ad un cambio manuale, ma in nessun caso, muovere spesso la leva del cambio, fa bene al cambio automatico. Questo è determinato dalla struttura molto diversa tra i vari cambi e quindi su quello automatico meglio evitare questa cosa. Altri automobilisti amano mettere in folle il cambio anche durante la marcia. In primo luogo, questo comportamento è molto pericoloso ed è da evitare su qualsiasi tipo di cambio. E in secondo luogo, sul cambio automatico danneggia molto vari componenti del cambio. Nel momento stesso del posizionamento della leva in folle, non succede niente di grave. Il momento peggiore è quando si rimette la modalità drive, in quel istante si sente un leggero colpo e questo è sintomo di forte sforzo, danneggiamento e usura maggiorata di molti componenti del cambio.
Abbiamo analizzato gli errori più comuni che fanno gli automobilisti alla guida di un’auto con cambio automatico, ne eri già al corrente? Hai sentito parlare di altre abitudini di guida che possono danneggiare la vettura e in particolar modo il cambio? Faccelo sapere qui sotto nei commenti.
Se questo video ti è stato utile, faccelo sapere lasciando un like e un commento, inoltre puoi condividerlo, e non dimenticarti di iscriverti al nostro canale.